
Trekking Anello dei Borghi
Trekking Anello dei Borghi


Anello dei Borghi
L’Anello dei Borghi ci fa rivivere l’atmosfera del passato, ripercorrendo le antiche vie di collegamento e sostando ad ogni borgo così come facevano i cilentani tanti anni fa, quando l’unico mezzo di trasporto era quello delle proprie gambe.
Partendo da Cannicchio ci si inoltra nella zona detta “U’ Monaco”. Tra rocce, muretti, macchia e oliveti si erge imponente l’alto campanile della chiesa di S. Nicola che segna l’arrivo a Galdo.
Poco distante parte il sentiero che scende nella vecchia via comunale, tramite la quale si raggiunge Celso, luogo magico e affascinante. Per arrivare in questa frazione si percorre un lungo ponte che termina sotto l’arco di Palazzo Mazziotti, dichiarato monumento nazionale. Da lì si apre l’omonima piazza dove il tempo sembra essersi fermato a tanti decenni fa.
Il percorso continua lungo la via principale, tramite la quale si giunge ai piedi del paese, all’altezza della “fontana di Valle”, dove – racconta la leggenda – pare sostassero le streghe per i loro sabba e dove gli abitanti, ogni anno, allestiscono un presepe intrecciando credenze pagane a tradizioni sacre.
Da qui parte la mulattiera che collega Pollica girando intorno al colle “Serra di Mulino a Vento”. La strada termina nei pressi del Convento di S. Maria delle Grazie da cui ci si inoltra nel paese sovrastato dal Castello dei Principi Capano, tappa obbligata di questa escursione.
Dopo la visita si ritorna verso la parte bassa del Comune attraverso una stretta via murata che discende nella vegetazione fino ad arrivare alla strada che riporta a Capo Cannicchio e, quindi, al punto di partenza dove termina l’Anello dei Borghi.
Caratteristiche del percorso:
Percorso ad anello 11,5 km. Dislivello 267 m. Difficoltà Turistica
Tempo complessivo 8 ore circa
Si consiglia : scarpe tecniche, abbigliamento comodo, crema solare, cappello da sole e almeno 1 litro e mezzo d’acqua per persona.
In collaborazione con: Genius Loci Travel - Cilentamente